La differenza è nell'aria! Importante è il fatto che i pannelli a infrarosso non riscaldano l'aria, ma al contrario i corpi solidi.
Gli svantagg i di un riscaldamento standard
- L'umidità presente nell'aria produce muffe e danneggia le pareti
- L'aria che circola negli ambienti solleva la polvere
- Le differenze di temperatura negli ambienti provocano correnti d'aria
Il riscaldamento dell'aria ha diversi effetti negativi. Come prima cosa si genera un movimento convettivo dell'aria nella stanza, in cui l'aria calda sale e quella fredda scende. Per questo si generano delle grandi differenze di temperature, di cui ci possiamo accorgere sentendo ad esempio il pavimento. Inoltre queste correnti d'aria sollevano polvere che viene trasportata nelle nostre vie respiratorie.
Dal punto di vista fisiologico si deve anche sottolineare che respirare aria fresca è molto più sano che non quella calda – si pensi solo a una passeggiata in inverno all'aria aperta per rilassarsi! Inoltre il fatto che quando l'aria si fa pesante si tende ad aprire la finestra per cambiare l'aria, suggerisce che, a confronto con il calore a infrarossi, i sistemi di riscaldamento tradizionali compiono un lavoro non trascurabile che viene sprecato, semplicemente aprendo la finestra. Un ulteriore problema si crea quando l'aria calda condensa agli angoli freddi delle pareti. Questo può generare funghi dannosi per la salute umana.
I vantagg i del riscaldamento all'infrarosso redwell
Dal punto di vista fisico si crea una riserva di calore scaldando una superficie interna a una stanza, che è in grado di immagazzinare energia e di conservar a lungo. Questo fatto permette di realizzare un grande risparmio energetico.
Quando viene raggiunta la temperatura desiderata il sistema di riscaldamento si spegne e si riaccende solo quando è nuovamente necessario immagazzinare calore.
- Gli oggetti e le pareti rimangono asciutti e rilasciano calore
- Il calore dell'infrarosso ha un effetto benefico sulle persone
- È molto economico e consente di risparmiare energia
Partendo dal presupposto che con i sistemi di riscaldamento a infrarossi non siamo di fronte a un riscaldamento di tipo convettivo bensì a un sistema che funziona attraverso radiazioni, automaticamente non si generano differenze di temperatura negli ambienti evitando così movimenti di polvere. Di conseguenza la temperatura all'interno degli ambienti risulta essere più fresca rispetto a quella delle pareti e, come già detto precedentemente, l'aria più fresca, è priva di polvere e quindi anche più salutare.